Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Chiesa Cattedrale Parrocchia "Sant'Antonino Martire"
Chiesa Cattedrale Parrocchia "Sant'Antonino Martire"
Piazza Domenico Fischetti - 83054 Sant'Angelo dei Lombardi (AV)
© 2020 Cattedralesantangelo
Titti i diritti riservati.
© 2020 Cattedralesantangelo
Titti i diritti riservati.
Parrocchia "Sant'Antonino Martire"
Carissimi,
con fiducia nella paterna provvidenza di Dio, con la certezza della fede in Gesù Risorto, invocando la luce dello Spirito di Verità e di Consolazione, ci accingiamo a compiere un altro passo per la ripresa del cammino ordinario delle nostre comunità in questo tempo di emergenza, che permane nella sua evoluzione. Si tratta in concreto del ritorno alla Celebrazione Eucaristica con la presenza del popolo di Dio. In questo periodo ci siamo mossi sempre con prudenza, sostenuta dalla fede, tenendo presente l’azione misteriosa di Dio nel cuore degli uomini, la necessità prioritaria della tutela della salute di tutti, l’aiuto reciproco per il cammino spirituale, l’unità delle comunità e la comunione ecclesiale con la Chiesa italiana.
Con questo atteggiamento accogliamo e rispettiamo il Protocollo sottoscritto tra Governo e Conferenza Episcopale Italiana, che ci permette al momento solo la Celebrazione Eucaristica con il popolo, nel rispetto assoluto di alcune condizioni, le quali non limitano il Mistero celebrato, ma ci permettono di viverlo nella sicurezza sanitaria, espressione di carità fraterna.
Mons Pasquale Cascio, Arcivescovo
Graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche
con il popolo
Carissima comunità,
giovedì 7 maggio u.s. è stato pubblicato il “Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo” del Ministero dell’Interno con il quale il Presidente del Consiglio, il Ministro dell’Interno e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana hanno trovato un accordo per tornare a celebrare le messe con la presenza dei fedeli nel rispetto delle norme di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19.
Ad esso, anzitutto, si deve fare riferimento in quanto contiene le regole da osservare per tornare a celebrare con i fedeli. Pertanto vi invito a prenderne visione e a conoscerlo in modo approfondito, perché è dovere di noi tutti applicarlo con cura e precisione.
Il cardinale Bassetti ci ha ricordato che “per la salute della nostra anima” e “del nostro corpo”, bisognerà “usare tutti quegli accorgimenti che diventano una forma di amore e di rispetto nei confronti degli altri. Sono accorgimenti che possono essere letti simbolicamente come un invito a riscoprire la forza dello sguardo… Non occorre scambiarsi la pace avvicinandosi e dandosi la mano, ma – come ha detto Papa Francesco – un sorriso, uno sguardo benevolo a distanza diventa un modo di comunicare pace, gioia e amore”.
Tornare a celebrare insieme è un segno di speranza, pur consapevoli che è necessaria ancora tanta prudenza.
don Piero
Dal 18 maggio riprendono le celebrazioni con il popolo
Il numero massimo di persone che possono accedre nella Chiesa Cattedrale è di 103
Per ragioni pratiche, tutte le celebrazioni si svolgeranno nella Chiesa Cattedrale
Domenica | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
S.Messeore 8.30; 11.00 | S.Messaore 19.00 | S.Messaore 19.00 | S.Messaore 19.00 | S.Messaore 19.00 | S.Messaore 19.00 | S.Messaore 19.00 |
“Il libro dei Salmi è un grande libro di vento e di strade che accende i fuochi, che porta grida, che trasporta polline di cielo, che solleva su ali d’aquila chi si lascia prendere dal desiderio di vivere sulle frontiere del cielo e della terra, dal desiderio di abitare le frontiere e poi sconfinare. I salmi nutrono la vita di sconfinamenti” (Enzo Bianchi).
Pregare con i Salmi ci aiuterà a crescere come Chiesa e come Comunità che, mentre prega insieme, si lascia illuminare e guidare da Dio nel suo cammino storico.
150 Salmi, 150 voci accordate dallo “Spirito di Dio” in un unico inno di lode!
Ogni giorno verrà pubblicato un Salmo sul canale Youtube della Parrocchia.
Buona preghiera!!!
Accedi al canale
L'ultima tappa del percorso per il “Tempo pasquale”, elaborato dagli Uffici nazionali catechistico, per la pastorale della famiglia, per le comunicazioni sociali e per la pastorale giovanile, si snoda attorno alle parole “andare – con voi – prossimità”. Nella solennità della Pentecoste, la Chiesa ricorda la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli, avvenuta, secondo il racconto degli Atti, nel giorno della festa ebraica dallo stesso nome, cinquanta giorni dopo la Pasqua.
Vangelo a fumetti da colorare
Vangelo a fumetti
Alessandro D’Avenia, prof 2.0
Arcidiocesi Sant'Angelo dei Lombardi